banner
Casa / Blog / Storia incisa nella pietra: gli scienziati svelano la triste storia dell'antica arte rupestre malese
Blog

Storia incisa nella pietra: gli scienziati svelano la triste storia dell'antica arte rupestre malese

Jun 23, 2023Jun 23, 2023

Di Griffith University25 agosto 2023

I ricercatori hanno datato con successo i disegni a carboncino nella grotta Gua Sireh nel Sarawak, rivelando storie di resistenza degli indigeni alla violenza di frontiera tra il 1670 e il 1830 d.C. L'opera d'arte, creata con carbone di bambù, ritrae scene di caccia, combattimento e danza, facendo luce sul storia di conflitti e colonizzazioni della regione. Sopra c'è l'arte rupestre datata. Credito: Andrea Jalandoni

I ricercatori del Griffith Center for Social and Cultural Research, in collaborazione con il Dipartimento del Museo del Sarawak, sono diventati i primi disegni aggiornati della grotta Gua Sireh nel Sarawak, scoprendo una triste storia di conflitto nel processo.

La famosa grotta calcarea Gua Sireh, situata nel Sarawak occidentale, sull'isola del Borneo in Malesia, vanta numerosi disegni a carboncino sulle pareti della sua camera, attirando centinaia di visitatori ogni anno.

A circa 55 km a sud-est della capitale del Sarawak, Kuching, il sito è gestito dai Bidayuh (popoli indigeni locali) in collaborazione con il Dipartimento del Museo del Sarawak, con i disegni raffiguranti la resistenza degli indigeni alla violenza di frontiera nel 1600 e 1800 d.C.

Le età al radiocarbonio per i disegni li datano tra 280 e 120 cal BP (dal 1670 al 1830 d.C.), corrispondente a un periodo di crescente conflitto nella regione quando le élite malesi che controllavano la regione esigevano pesanti tributi dalle tribù indigene delle colline, tra cui i Bidayuh.

Mohammad Sherman Sauffi William del Dipartimento del Museo del Sarawak e Jillian Huntley raccolgono il campione GS3. Ringraziamo Paul SC Taçon.

Per quanto a conoscenza del team, queste date al radiocarbonio sono le prime determinazioni cronometriche dell'età dell'arte rupestre malese. La co-responsabile dello studio, la dott.ssa Jillian Huntley, ha affermato che il primo passo è stato stabilire cosa è stato utilizzato per realizzare i disegni.

"Volevamo confermare che le immagini sono state disegnate con il carbone, poiché esiste un numero limitato di sostanze che è possibile datare al radiocarbonio", ha detto.

“We were looking at the decay isotopes of carbon, which meant the material had to be carbon-bearing, and our analyses (with collaborator Dr Emilie Dotte-Sarout at the University of Western Australia) determined charcoal from different speciesA species is a group of living organisms that share a set of common characteristics and are able to breed and produce fertile offspring. The concept of a species is important in biology as it is used to classify and organize the diversity of life. There are different ways to define a species, but the most widely accepted one is the biological species concept, which defines a species as a group of organisms that can interbreed and produce viable offspring in nature. This definition is widely used in evolutionary biology and ecology to identify and classify living organisms." data-gt-translate-attributes="[{"attribute":"data-cmtooltip", "format":"html"}]"> erano state utilizzate specie di bambù. Essendo disegnati su pietra calcarea, sono straordinariamente ben conservati."

Fly-through digitale della Grotta Gua Sireh. Credito: Andrea Jalandoni

L'arte di Gua Sireh fa parte di una più ampia distribuzione di disegni neri trovati dalle Filippine attraverso l'isola centrale del sud-est asiatico attraverso il Borneo e Sulawesi fino alla Malesia peninsulare. Si pensa che siano associati alla diaspora dei popoli di lingua austronesiana.

Precedenti lavori di datazione, condotti anche dal Griffith Center for Social and Cultural Research, hanno stabilito disegni simili nelle Filippine che furono realizzati già a circa 3500 cal BP e a circa 1500 cal BP nel Sulawesi meridionale.

"I disegni neri nella regione sono stati realizzati per migliaia di anni", ha detto il dottor Huntley.

“Il nostro lavoro a Gua Sireh indica che questa forma d’arte è stata utilizzata fino al recente passato per registrare le esperienze di colonizzazione e violenza territoriale delle popolazioni indigene”.

Un'infografica che mostra l'arte rupestre datata. Credito: tracciamento digitale e progettazione di Lucas Huntley.

L'illustre professore co-responsabile Paul Tacon ha affermato che il team sapeva da precedenti lavori nella regione che l'arte rupestre del Borneo nordoccidentale (gli stati malesi di Sabah e Sarawak) è dominata da disegni di persone, animali, navi e disegni geometrici/lineari astratti.